supportoaTtualitàcontatto

Lacanche

Se connecter

Pappardelle con farina di castagne

Pappardelle con farina di castagne

Su di una spianatoia create una fontana con le farine, al centro metteteci le uova e un pizzico di sale e iniziate a lavorare.
Aggiungete poca acqua per compattare l’impasto, create una pallina e lasciate riposare la pasta coperta con pellicola in modo che non secchi.
Nel frattempo, pulite i carciofi dalle foglie dure, tagliateli a fettine e lasciateli in acqua e limone affinchè non anneriscano.
Sgranate fave e piselli, sciacquateli,  pulite i cipollotti e tagliate a rondelle. In una padella ampia fate sudare in olio evo i cipollotti.
Dopo averli ben scolati aggiungete i carciofi, e fate cuocere a fuoco lento.
Non lasciate che i carciofi si secchino, aggiungete dell’acqua o meglio del brodo.
Unite poi fave e piselli, sfumate con del vino bianco, salate e pepate e continuate la cottura lentamente a fuoco basso con coperchio. Torniamo alla pasta. Potete tirala a mano con matterello, diversamente con la macchinetta.
Stendetela sottile di circa mezzo millimetro. Una volta stesa la sfoglia arrotolatela dai due lati e tagliate alla misura desiderata.
Adagiate le pappardelle su un vassoio infarinato. Fate bollire dell’acqua in pentola con sale e giro di olio per non far attaccare la pasta.
Fate cuocere le pappardelle e una volta scolata, versatela nella padella con il condimento.
Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben cotti e ancora umidi.
Fate amalgamare la pasta con il sughetto.
Fuori dal fuoco aggiungete formaggio, basilico o menta a piacimento.
Pronti per impiattare.

INGREDIENTI 

PER LA PASTA:

  • 200 g di farina di castagne
  • 100 g di farina bianca
  • 2 uova
  • sale ed acqua q.b.

PER IL CONDIMENTO:

  • 3 carciofi 2 cipollotti
  • 150 g di fave
  • 150 g di piselli sale olio e pepe q.b.
  • Pecorino (Romano se possibile)
  • Vino bianco 1 limone
  • Basilico e menta

UTENSILI