Preparate il sugo alla classica maniera con una base di olio e cipolla e della salsa o pomodorini , come preferite, l’importate è che non sia molto tirato ma piuttosto ‘acquoso’. Aggiustate di sale e basilico e lasciate da parte.
Tritate aglio e prezzemolo e versateci In una ciotola capiente tutti gli ingredienti per le polpette e lavorate con una forchetta.
L’impasto deve risultare non duro e nemmeno eccessivamente molle. Tipologia di pane e grandezza delle uova potrebbero variare e fare la differenza. Quindi all’occorrenza aggiungete un pò di pane o unite appena gocce di latte se lo trovate troppo duro.
Una volta ottenuto l’impasto, formate, bagnando appena le mani con dell’acqua delle polpette della grandezza che desiderate e immergetele in abbondante olio bollente.
Fatele dorare ben bene e lasciatele scolare su carta assorbente.
Ultimata la cottura accendete nuovamente il sugo di pomodoro e versateci le polpette che dovrete consumare. Questa operazione di unire le polpette al sugo va fatto esclusivamente al momento che dovranno esser consumate. Se pensate siano troppe, non unitele tutte al sugo, le polpette di pane tendono ad assorbire tutta l’acqua della salsa e se dovessero avanzare per esser mangiate nelle ore successive, potrebbero risultare ingottite.
Una volta scaldate le polpette per almeno qualche minuto nella salsa, siete pronti per aggiungere del basilico fresco e servire in tavola.
Mangiare con moderazione, creano dipendenza;))))
INGREDIENTI
PER IL SUGO DI POMODORO:
UTENSILI